ARQUA' PETRARCA

ARQUA' PETRARCA

Uno dei primi servizi fotografici fatto nella bellissima Arquà Petrarca nella provincia di Padova. Arquà Petrarca è un borgo medievale le cui origini sono molto antiche.

Nelle vicinanze e nel territorio del comune c’è il laghetto della Costa , uno dei siti palafitticoli del nord Italia e dal 2011 nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità Unesco con un villaggio risalente all’età del bronzo.

Il borgo sorse probabilmente nel periodo in cui veniva a collocarsi su una probabile linea difensiva che doveva esistere già in epoca barbarica e che congiungeva la Rocca di Monselice, centro della locale giurisdizione politico amministrativa longobarda, con Valle San Giorgio, Cinto Euganeo e la fascia pianeggiante verso Vicenza, a occidente dei colli.

Animazione cubista ballerino

In epoca medievale fu costruito un castello (castrum) abitato da Rodolfo Normanno, come si attesta in un documento del 985 d.C. Proprio sull’altura fortificata, per questo detta Monte Castello, si sviluppò l’originario villaggio, che si articolava in due nuclei distinti su vari livelli e raccolti attorno alle chiese di S. Maria e della Trinità, ancora ravvisabili nei due Borghi di Sopra e di Sotto.

Nel 1364 Francesco Petrarca conobbe Arquà, mentre soggiornava ad Abano per sottoporsi alle cure termali prescrittegli per la scabbia. Pochi anni dopo, nel 1369, ottenne delle terre ad Arquà, dove decise di stabilirsi per trascorrere gli ultimi anni della sua vita, che si concluse nel 1374.

Il borgo medievale di Arquà si articola intorno a piazza Roma, dove si affacciano il palazzo Contarini (in seguito Naccari, ora Marolla) in stile gotico veneziano del Quattrocento e, di fronte, un palazzo del XIV secolo. Arquà petrarca spogliarellista spogliarelli

Fonte: Wikipedia

Leggi l’articolo completo