GYM WORKOUT
GYM WORKOUT
La tua vera forza sta nella tua mente…allenala!
Servizio fotografico fatto in un’ottima struttura prestata a ospitare le più innovative attrezzature e macchinari per il benessere fisico e mentale che l’allenamento in palestra riesce a dare. La palestra non è solo sala pesi, le attività che si possono fare sono multilaterali e finalizzate a modellarsi sulla forma di ognuno; ogni individuo è unico e trovare l’equilibrio giusto per ogni persona. Io l’ho trovato da anni in questa forma di allenamento, forte, esplosiva, appagante! gym workout spogliarellista spogliarellisti
Con il termine allenamento sportivo (in inglese training) si intende il processo di adattamento fisiologico allo sforzo fisico del corpo umano compiuto dall’atleta al fine di migliorare la propria prestazione sportiva ovvero di intervenire, in modo organizzato, verso la pratica sportiva così da poter esprimere le migliori prestazioni nell’ambito di una competizione e/o per benessere psicofisico proprio.
Animazione cubista ballerino
Tramite l’allenamento si avrà inizialmente un breve periodo di “peggioramento” delle capacità fisiche, dopodiché seguirà un periodo durante il quale avverrà la supercompensazione, in cui la capacità di prestazione sarà migliore rispetto a quella di partenza. L’allenamento prevede le figure della persona che lo pratica (atleta) e della persona che lo dirige (allenatore).
Vengono allenate le capacità condizionali: rapidità, forza, resistenza, mobilità articolare, come anche abilità coordinative: equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo. L’allenamento tuttavia, in quanto formazione della persona umana per lo svolgimento di compiti specifici legati alla pratica sportiva nei diversi livelli in cui si attua, presenta sempre una notevole dimensione pedagogica che non deve essere mai trascurata.
Il carico (stimolo allenante) porta a una variazione dell’equilibrio biochimico dell’organismo (variazione dell’omeostasi). Per essere meglio preparato a futuri carichi dello stesso tipo, il corpo reagisce con un adattamento, dal quale risulta un migliore stato funzionale. Un esempio è la supercompensazione delle scorte di glicogeno nei muscoli sottoposti ad un carico di resistenza.
Fonte: Wikipedia